POPOLARI
Rabbia e Sclerosi Multipla: perchè a me?
Con la diagnosi di Sclerosi Multipla, la rabbia può essere un'emozione che emerge spesso e ci si potrebbe chiedere: perchè a me?
La rabbia tra...
L’ umore nella Sclerosi Multipla
L’umore può essere definito come il filtro attraverso il quale osserviamo la realtà circostante. Il nostro umore non è sempre stabile ma si modifica...
IN PRIMO PIANO
Ho la Sclerosi Multipla, lo dico o no?
Quando si ha la Sclerosi Multipla, comunicare la diagnosi ad altre persone può porre di fronte a una questione spinosa: scegliere a chi-quando-perché parlarne.
Questo...
Rabbia e Sclerosi Multipla: perchè a me?
Con la diagnosi di Sclerosi Multipla, la rabbia può essere un'emozione che emerge spesso e ci si potrebbe chiedere: perchè a me?
La rabbia tra...
Sclerosi Multipla: la lotta tra disperazione e speranza
Dopo la diagnosi di Sclerosi Multipla, la disperazione può addentarsi furtivamente nella propria vita.
La persona può vivere il presente con un senso di grave...
L’amore ai tempi della SM
Amare sé stessi/amare l’altro
Il tema dell’amore è da sempre il più discusso in ogni ambito e sotto ogni punto di vista. Se consideriamo l’amore...
Sclerosi multipla e altre malattie
“Buongiorno. Scrivo a questo blog perché vorrei avere un confronto su un problema: oltre alla sclerosi multipla ho scoperto di avere anche il diabete...
Sclerosi Multipla tra sorpresa e paura
Le emozioni che spesso possono quasi “invadere” la persona al momento della diagnosi di Sclerosi Multipla consistono nella sorpresa e nella paura.
Si tratta di...
L’ansia nella Sclerosi Multipla
Abbiamo già parlato (qui) dell’importanza della gestione delle emozioni nel mantenimento del benessere psicologico dell’individuo. L’ansia, sebbene nell’immaginario collettivo sia spesso associata ad una...
Sclerosi Multipla: tra medicina e psicologia
Ad oggi l’approccio alle malattie neurodegenerative prende in considerazione il concetto di multifattorialità dal punto di vista eziologico e di trattamento. Questo significa che...
Sclerosi multipla: come vivere in sedia a rotelle?
La mail di G., un uomo con sclerosi multipla e in sedia a rotelle, ci introduce ad un tema complesso.
“Salve sono G. e vivo...
PRIMI PASSI
Quando la sclerosi multipla colpisce un familiare
Quando la diagnosi di sclerosi multipla riguarda un proprio familiare, ci si ritrova a vivere sulla propria pelle questa malattia, anche se in maniera...
Neurite Ottica e Sclerosi Multipla
La neurite ottica retrobulbare è uno dei sintomi con cui più spesso si manifesta la sclerosi multipla. Spesso questo improvviso disturbo della vista porta...
La diagnosi di Sclerosi Multipla: una questione di confini
Quando una persona ha la diagnosi di Sclerosi Multipla, si ritrova a valicare diversi confini.
Sin dal momento della diagnosi e poi con l’evolversi della...
LA QUOTIDIANEITÀ CON LA SM
I deficit cognitivi nella Sclerosi Multipla
Nella Sclerosi Multipla, un aspetto che può emergere nel tempo è quello dei deficit cognitivi....
Sclerosi Multipla: ricostruire dopo una ricaduta
Ad ogni ricaduta, la Sclerosi Multipla mette di fronte alla difficoltà di riprendere in mano...
Neurite Ottica e Sclerosi Multipla
La neurite ottica retrobulbare è uno dei sintomi con cui più spesso si manifesta la...
L’ansia nella Sclerosi Multipla
Abbiamo già parlato (qui) dell’importanza della gestione delle emozioni nel mantenimento del benessere psicologico dell’individuo....
Interferone e Sclerosi Multipla: i lividi del lottatore
Le iniezioni di interferone, spesso utilizzato per la Sclerosi Multipla, provocano talvolta delle reazioni cutanee.
Lividi,...